Articoli

Foto di Alexandra ❤️A life without animals is not worth living❤️ da Pixabay

“Inflazione significa essere povero con tanti soldi in tasca.” Ugo Tognazzi.

Iniziano ad esserci dei segnali concreti di un aumento dell’inflazione su scala globale, frutto degli effetti della pandemia e delle politiche massicce di stimolo monetario delle banche centrali di tutto il mondo.

Continua a leggere
Foto di 3D Animation Production Company da Pixabay

“L’inflazione è una forma di tassazione che può venire imposta senza legislazione.” Milton Friedman.

Nell’ultimo post pubblicato abbiamo affrontato il tema del rischio attuale di sovrappesare le obbligazioni all’interno di un portafoglio diversificato.

Continua a leggere

Foto di Tumisu da Pixabay

In ogni cosa è salutare, di tanto in tanto, mettere un punto interrogativo a ciò che a lungo si era dato per scontato.

(Bertrand Russell)

Un altro dilemma, che si presenta frequentemente a coloro che hanno a disposizione una certa somma di denaro e sono proprietari di casa acquistata con l’aiuto di un mutuo, è:

meglio investire o estinguere parzialmente il mutuo?

Continua a leggere

Foto di ElisaRiva da Pixabay

La vita è una combinazione di pasta e magia. Federico Fellini

Dell’importanza di avere obbligazioni in portafoglio (o strumenti liquidi) ne abbiamo già discusso in questo Blog.

Continua a leggere
Foto di Steve Buissinne da Pixabay

L’arte di vincere la si impara nelle sconfitte.

(Simón Bolívar)

Non sempre le azioni battono le obbligazioni.

Pur essendo sostenitori delle azioni (sulla base di dati storici e dell’esperienza dei più grandi investitori di tutti i tempi) come strumento migliore per accrescere il proprio capitale su orizzonti temporali lunghi ( almeno 15-20 anni), dobbiamo però riconoscere che non sempre sia stata la scelta migliore in termini di rendimento.

Considerando il periodo 1926-2020, le obbligazioni a lungo termine (quelle con scadenza residua di 20+ anni) hanno battuto le azioni, considerando finestre termporali d’investimento di 20 anni, l’8.7% delle volte (percentuale piccola, ma non nulla) . Estendo la finestra temporale a 30 anni, la percentuale di volte in cui un investimento obbligazionario ha battuto l’indice azionario è stata leggermente sotto l’1%.

Se poi consideriamo il passato recente, ovvero il periodo 2000-2019, notiamo dal grafico seguente come anche in questo caso le obbligazioni abbiano avuto la meglio.

Non capita dunque spesso, ma non è nemmeno un evento “impossibile”, il fatto che nel lungo termine le obbligazioni abbiano la meglio su un investimento azionario.

Certo, con i tassi attuali in giro per il mondo, sarà comunque molto difficile che nei prossimi decenni le obbligazioni possano avere rendimenti superiori a quelli di un investimento azionario, per non dimenticare, inoltre, lo spettro sempre presente di una ripresa dell’inflazione, che avrebbe un effetto molto negativo sulle obbligazioni di lunga durata.

Quindi la domanda è: le obbligazioni sono da considerare anche in futuro?

Almeno quelle indicizzate all’inflazione senz’altro sì, e di fatti sono presenti, seppur in piccola parte, nella nostra asset allocation strategica di lungo termine.

La parte preponderante rimarrà comunque sempre l’azionario mondiale, comprensivo dei paesi emergenti, migliore scommessa per il lungo termine (sopratutto per il rischio inflazione), come il buon William Bernstein suggerisce nel suo libro “Deep Risk: How History Informs Portfolio Design“.